Lo Statuto

1.1 E’ costituito il Movimento Oltre il Pregiudizio, le cui finalità, attività e organizzazione sono regolate dal presente Statuto che ne enuncia anche i valori fondativi.

1.2 Oltre il Pregiudizio è un movimento politico che promuove i diritti umani, lo Stato di diritto, la democrazia paritaria, la parità di genere, il libero mercato, la conoscenza scientifica, la laicità dello Stato e lo sviluppo ecosostenibile. Sostiene scelte politiche per il progresso civile e la promozione della persona, mirando al benessere, alla qualità della vita e alla tutela degli ecosistemi.

Art. 2 Il simbolo

2.1 Il simbolo di Oltre il Pregiudizio, allegato al presente Statuto, è il seguente: “Pennino verde con incorporata la lampadina sfumata di rosa con: nella parte inferiore, la dicitura “Oltre il Pregiudizio”, in stampatello maiuscolo colore nero

2.2 Il simbolo può essere utilizzato esclusivamente nel rispetto dei principi del presente Statuto.

1.3 Oltre il Pregiudizio mira alla federazione democratica degli Stati Uniti d’Europa, contribuendo alla creazione di una federazione mondiale e sostenendo autonomie locali rispettose delle identità comunitarie.

Art. 3 Gli scopi statutari
Il presente statuto promuove la partecipazione politica e organizza la vita associativa di +Europa, rispettando la Costituzione. Garantisce un rapporto associativo efficace, assicurando la partecipazione democratica e paritaria degli associati e l’uguaglianza di diritti. In conformità agli artt. 49 e 51 della Costituzione

Art. 4 La sede e la durata

4.1 Oltre il Pregiudizio ha sede in Roma e opera prevalentemente in ambito italiano ed europeo e può estendere la propria operatività anche in un più ampio ambito internazionale.

4.2 La durata di Oltre il Pregiudizio è a tempo indeterminato.

Art. 5 – Associati e Soggetti Federati

5.1 Possono aderire all’Associazione persone di qualsiasi nazionalità che abbiano compiuto 16 anni e accettino il Statuto.

5.2 Diventano Associati con la compilazione del modulo di iscrizione e il pagamento della quota annuale, da versare personalmente o tramite sito. È richiesta l’identificazione tramite documento d’identità o sistemi digitali. Oltre il Pregiudizio garantisce trasparenza e disciplina il trattamento dei dati.

5.3 Il pagamento della quota implica l’accettazione del presente Statuto.

5.4 L’anno associativo va dal 1° gennaio al 31 dicembre, a partire dal 2026.

Art. 6 Diritti e doveri degli Associati

6.1 Gli Associati hanno il diritto di:

Partecipare alle attività politiche anche telematicamente.

Contribuire alla definizione dell’indirizzo politico dell’Associazione.

Partecipare al Congresso secondo le modalità stabilite rispettando le regole dello Statuto.

6.2 L’adesione a Oltre il Pregiudizio implica il consenso alla comunicazione dei dati personali agli Organi e coordinatori.

6.3 I Soggetti Federati devono rendere pubblici statuti e bilanci.

6.4 I parlamentari e gli eletti devono mantenere un rapporto politico di coordinamento con Oltre il Pregiudizio e contribuire finanziariamente alla tesoreria in base a quanto stabilito dall’Assemblea.

Art. 7 Cessazione del rapporto associativo

Il rapporto cessa per:

7.1Mancato pagamento della quota annuale.

7.1-bisRecesso comunicato all’Associazione.
Provvedimento disciplinare (art. 20.9 c).

7.2 Gli iscritti a Oltre il Pregiudizio che si candidano in liste concorrenti o non autorizzate saranno esclusi per l’anno in corso e quello successivo. La cessazione comporta la decadenza da ogni carica negli Organi.

Art. 8 Organi e principi organizzativi

8.1 Organi dell’Associazione:

Assemblea

Direzione

Presidenza dell’Assemblea

Presidente di Oltre il Pregiudizio

Segretario

Segreteria

Tesoriere

Direzioni regionali ed estere

Collegio di garanzia

Collegio dei revisori

8.2 Oltre il Pregiudizio favorisce la partecipazione associativa tramite strumenti digitali.

8.3 Ogni Organo Collegiale deve garantire una rappresentanza di genere non inferiore al 40%.
Il Collegio di garanzia vigila su questo principio.

8.4 Nella Direzione e Assemblea, le minoranze interne devono avere rappresentanza proporzionale ai risultati congressuali.

8.5 Riunioni della Direzione e Assemblea sono pubbliche e registrate, con adeguata pubblicità digitale.

8.6 È garantita la partecipazione e il voto telematico per i membri.

8.7 “Voti espressi” include voti favorevoli e contrari, escludendo astensioni e nulli; “voti dei presenti” include voti fisici e telematici.

8.8 Persone non iscritte negli ultimi 3 anni non possono candidarsi a Segretario, Presidente o Tesoriere.

Art. 9 Il Congresso

9.1 Il Congresso definisce progetto e obiettivi politici di Oltre il Pregiudizio fino al successivo Congresso.

9.2 Il Congresso è convocato dal Presidente ogni tre anni, partecipano tutti gli Associati direttamente o tramite delegati.

9.2bis Il voto degli Associati è ponderato in base alla continuità di iscrizione.

9.3 Il Congresso elegge Segretario, Presidente, Tesoriere e membri dell’Assemblea, approva modifiche allo Statuto.

9.4 Le decisioni del Congresso sono assunte, salvo quando diversamente specificato, a maggioranza dei voti espressi e sono vincolanti per tutti gli Organi di Oltre il Pregiudizio e per tutti i Gruppi territoriali e tematici.

Art. 10 L’Assemblea

Le decisioni del Congresso sono adottate a maggioranza e vincolanti per tutti gli Organi di Oltre il Pregiudizio. L’Assemblea definisce gli strumenti e le iniziative più efficaci e fissa principi e linee generali della organizzazione interna. Ogni membro ha diritto a un voto e le riunioni sono pubbliche, salvo diverse decisioni. Il mandato dura tre anni e l’Assemblea è convocata dal Presidente almeno due volte l’anno. È possibile convocare Assemblee straordinarie su richiesta di 1/3 dei membri. Le deliberazioni sono adottate a maggioranza e possono essere segrete in caso di elezione. Le dimissioni devono essere comunicate per iscritto e l’Assemblea può sfiduciare il Presidente con voto di maggioranza.

Art. 11 La Direzione

11.1 Delibera sulla partecipazione alle elezioni e le relative liste con maggioranza assoluta.

11.2 Autorizza l’uso del simbolo per partiti e movimenti politici associati a Oltre Il Pregiudizio, con eventuali condizioni sui programmi elettorali.

11.3 Concede l’uso del simbolo ai Gruppi territoriali e tematici.

11.4 Propone modifiche al simbolo o alla denominazione dell’Associazione all’Assemblea.

11.5 Propone e ratificare accordi di federazione con Soggetti Federati.

11.6 Partecipare a associazioni e organizzazioni senza scopo di lucro, nazionali e internazionali.

11.7 Nomina coordinatori locali e delegati per gli Associati all’estero.

11.8 Scioglie Direzioni regionali per gravi motivi e nominare responsabili temporanei.

11.9 Istituisce Commissioni e nominare i loro responsabili.

11.10 Approva il bilancio preventivo e rendiconto, investimenti e campagne di iscrizione.

11.11 Delibera su questioni proposte da membri e approvare un Regolamento.

11.12 Svolge compiti assegnati dalla legge e dallo Statuto.

Art. 12 – Presidente di Oltre il Pregiudizio

12.1 Il Presidente è eletto a maggioranza durante il Congresso, con un mandato di tre anni.

12.2 In caso di dimissioni o impedimenti, l’Assemblea elegge un nuovo Presidente a maggioranza assoluta, mentre il Presidente dell’Assemblea esercita i poteri temporaneamente.

Compiti del Presidente:

Sovrintende ai rapporti tra gli organi di Oltre il Pregiudizio.

Supporta il Segretario e il Tesoriere nella rappresentanza.

Convoca e presiede il Congresso.

Presenta proposte alla Direzione e all’Assemblea.

12.3 Convoca la prima riunione dell’Assemblea dopo il Congresso.

12.4 Può essere sfiduciato dall’Assemblea con un voto di 2/3.

Art. 13 Il Segretario

13.1 Eletto dal Congresso, rappresenta legalmente +Europa.

13.2 Ha poteri di amministrazione ordinaria e straordinaria.

14.3 Il mandato dura tre anni, rinnovabile al Congresso.

La candidatura deve includere un documento politico e seguire le regole del Congresso.

Eletto chi ottiene la maggioranza dei voti.

Coordina attività politiche a vari livelli, propone delibere, gestisce iscrizioni e comunicazione.

Negozia accordi di federazione con approvazione del Presidente.

14.4 In caso di cessazione, si convoca un Congresso straordinario entro tre mesi.

15.5 L’Assemblea può sfiduciare il Segretario con il voto dei 2/3.

Art. 14 La Segreteria

La Segreteria supporta il Segretario e il Presidente di Oltre il Pregiudizio nelle attività esecutive e nell’organizzazione di iniziative politiche.

È composta da 7 a 12 membri, il cui mandato dura quanto quello del Segretario.

Il Segretario, sentito il Presidente, nomina e revoca i membri, delegando incarichi specifici.

Le riunioni sono convocate e presiedute dal Segretario.

Art. 15 – Il Tesoriere

Il Tesoriere gestisce l’organizzazione amministrativa e contabile del partito, garantendo l’equilibrio finanziario e rispettando il principio di economicità. Si occupa dei contributi, rimborsi e finanziamenti elettorali, e nomina il Responsabile del trattamento dei dati personali secondo il GDPR. Favorisce la condivisione dei dati con i coordinamenti regionali. Il Tesoriere contribuisce al progetto politico di Oltre il Pregiudizio e viene sostituito tramite Assemblea in caso di sfiducia o altri eventi.
La sfiducia può avvenire con il voto dei 2/3 dei membri.

Art. 17 L’esercizio sociale e i bilanci

L’esercizio sociale va dal 1° gennaio al 31 dicembre.
Non è consentita la distribuzione di proventi, utili o avanzi durante la vita dell’Associazione, salvo obblighi legali o finalità associative specifiche.

Art. 18 riguarda lo scioglimento e la liquidazione di Oltre il Pregiudizio:

Lo scioglimento è deciso dall’Assemblea con una maggioranza di 2/3 dei presenti.
In caso di scioglimento, l’Assemblea nomina uno o più liquidatori e ne determina i poteri.

Art. 19 L’organizzazione territoriale

Art.19.1 I Comitati

Art.19.1.1. I Comitati sono Fondamentali per estendere le attività dell’associazione in Italia e all’estero.

Possono essere creati da singoli Associati e includere anche Simpatizzanti.

Operano sotto supervisione nazionale e locale, rispettando le leggi e lo Statuto.

Gli Associati devono fornire dati personali, verificati annualmente.

Non hanno autonomia giuridica, ma possono ottenerla se si ampliano.

Possono essere commissariati per irregolarità e sciolti su proposta dei Presidenti territoriali.

Seguiranno uno Statuto tipo che garantisce struttura democratica e assenza di fini di lucro.

19.2 Coordinamenti Territoriali:

19.2.1 Strutturati a vari livelli (regionale, provinciale, comunale) e all’estero.

Supportati da un Presidente e comprendono un’Assemblea territoriale, composta da membri vari, inclusi Europarlamentari e Parlamentari nazionali.

Hanno diritto di parola, ma non di voto, i Presidenti provinciali e del comune capoluogo.

Articolo 20 – Disposizioni transitorie
20.1 Entro sei mesi dalla approvazione o dalla modifica dello Statuto, li Comitato Nazionale adotta i Regolamenti ad essa demandati.